Le nuove iniziative in materia antitrust varate dall’amministrazione Biden potrebbero aprire un nuovo capitolo nella storia della politica industriale americana. Ma anche inaugurare un nuovo terreno di competizione con il grande rivale degli Usa: la Cina – da Sbilanciamoci.info – “The interest of the dealers (…) in any particular branch […]
Il treno che porta al futuro
Il Regno Unito abbandona il fallimentare sistema del “franchising”, introdotto con la privatizzazione delle ferrovie negli anni Novanta. Il trasporto pubblico è ora chiamato a immaginare come sarà il mondo dopo la pandemia – da Sbilanciamoci.info – Il primo incarico che ho ricevuto quando ho cominciato a lavorare per il Government […]
Troppi soldi a troppa gente?
Negli Stati Uniti crescono i timori di inflazione alimentati dall’approvazione del nuovo pacchetto di aiuti economici dell’amministrazione Biden. E i titoli di stato USA a 10 anni sono tornati ai massimi da un anno. Dobbiamo temere per la ripresa post-pandemia? – da Sbilanciamoci.info – La storiella di Harry Truman e […]
Il futuro dell’Euro
Nel suo ultimo libro – “La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela” – l’economista Francesco Saraceno ricostruisce la storia dell’euro e presenta una serie di proposte per riformare l’unione monetaria europea.– da Economia e Politica – There is one thing that all the successful monetary unions have,and […]
Ripensare la teoria economica ai tempi del Covid
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “Nuovo Consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla Grande Recessione del 2007/2008. La nascita Rete Italiana Post-Keynesiana vuole contribuire allo sforzo affinché questa crisi “non vada sprecata”, anche cambiando il modo in cui abbiamo “pensato l’economia” fino ad […]
Il post-Covid e la riforma dello Stato
La pandemia di Coronavirus può essere l’occasione per ripensare radicalmente i compiti e gli obiettivi delle istituzioni pubbliche. Ma perché tale occasione non vada sprecata, occorre uno Stato che “funzioni davvero”. Qualche buon esempio (e qualcuno meno buono) dall’esperienza del Regno Unito. – da Sbilancimoci.info – We shall meet again: […]
Perché l’economia deve entrare nelle scuole
Termini come spread o Quantitative Easing hanno ormai invaso la stampa, i telegiornali e perfino i profili di Facebook. Eppure l’economia non viene insegnata a scuola e pochissimi cittadini hanno gli strumenti per orientarsi con un minimo di consapevolezza in queste tematiche. È ora che le cose cambino. – da […]
Il ruolo delle Banche Centrali nella crisi del coronavirus
Mentre la Banca d’Inghilterra attiva una linea di credito diretta per il governo britannico, sono sempre di più gli economisti che aprono alla possibilità di monetizzare la spesa pubblica per affrontare la pesantissima crisi legata alla pandemia di coronavirus. Un’analisi degli scenari possibili. – da Sbilanciamoci.info – “Questo non è […]
Dobbiamo prepararci a un’economia di guerra?
I leader mondiali stanno rispondendo alle conseguenze economiche del coronavirus con poderosi interventi di politica monetaria e fiscale. Ma la lezione del 2008 stavolta potrebbe non bastare. Il rischio è di dover fare i preparativi per una economia di guerra. – da Sbilanciamoci.info – di Giovanni Carnazza ed Emilio Carnevali […]
Governance economica UE: ultima chance per la riforma?
La Commissione Europea ha avviato le consultazioni per la revisione della sua Economic Governance. Dopo anni di crisi e crescita anemica le regole economiche europee hanno bisogno di una riforma radicale, che le liberi definitivamente dei “pregiudizi teorici” da cui sono state ispirate. – da Sbilanciamoci.info – di Giovanni Carnazza […]