[English translation of my interview published in the Italian magazine micromega.net] By Rita Viola, 20 March 2023 When we heard the news of the bankruptcy of the Silicon Valley Bank in recent days, our memory immediately went back to 2008 and the bankruptcy of Lehman Brothers, an event that triggered […]
Italiani in deficit di educazione finanziaria
di Giovanni Carnazza e Emilio Carnevali – Milioni di famiglie fanno i conti con le conseguenze della stretta monetaria della Bce. Per comprenderne bene le implicazioni servirebbe un’adeguata educazione economica e finanziaria. Che in Italia manca. La scuola dovrebbe dedicarvi più attenzione – da lavoce.info. Tassi di interesse e mutui […]
Il 2023 in salita dell’economia italiana.
Qualche giorno fa la Bce ha annunciato l’aumento dei tassi di interesse, una decisione che ha provocato forti reazioni sia dal mondo finanziario e imprenditoriale che da quello politico. Ma cosa significa esattamente la decisione della Banca centrale europea? Che effetti concreti avrà? Perché Lagarde ha deciso di alzare i […]
Reddito di cittadinanza e Universal Credit inglese a confronto
L’economista Emilio Carnevali sulla manovra di Meloni: “Invece di strizzare l’occhio agli evasori, si guardi al Regno Unito per migliorare il Reddito di cittadinanza”. Di Cinzia Sciuto, 7 Dicembre 2022. Da Micromega.net – Fra le misure più discusse della manovra economica del governo Meloni c’è la radicale messa in discussione […]
La lezione dell’abacus economics di Liz Truss
Di Emilio Carnevali e Ignazio Cabras – L’ignominiosa caduta del governo Truss ha posto fine a un pericoloso esperimento economico. Ora siamo di fronte al rischio di passare da un dogmatismo ideologico a un altro. Per trarre una lezione utile dalle vicende del Regno Unito, è necessario capire cosa sia […]
After Liz Truss
by Ignazio Cabras and Emilio Carnevali. With Liz Truss gone we have freed ourselves from the amateurish dogmatism of those who thought they could comfortably bend reality to their ideology. We now must hope that another kind of dogmatism does not replace intelligent economic policy informed by reliable data, effective analysis, […]
Le idee economiche di Liz Truss: un ritorno agli anni Ottanta
La nuova prima ministra britannica Liz Truss promette di tagliare le tasse a tutti e dotare la Banca d’Inghilterra di un nuovo mandato per combattere l’inflazione. Ma la svolta “thatcheriana” promossa da Truss rischia di aggravare la crisi dell’economia britannica – Una versione ridotta di questo articolo e’ stata pubblicata […]
Un tetto agli spread per evitare salti nel buio
La Banca centrale europea ha dichiarato che è allo studio un nuovo strumento per evitare la “frammentazione” del mercato del credito nell’Eurozona. Un esplicito controllo del livello degli spread potrebbe avere vantaggi rispetto al Quantitative easing. – da lavoce.info – Piccoli passi e salti nel buio “Fare piccoli passi in […]
Quelle sedie vuote al vertice della Fed
Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, la banca centrale statunitense, ha promesso di riportare sotto controllo l’inflazione senza innescare una recessione. Il suo piano dovrà fare i conti con un “board” in cui i governatori di nomina politica sono in minoranza – da Sbilanciamoci.info – La disiflazione di Volker La […]
Guerra economica: la lezione della storia
Gli Stati occidentali hanno colpito la Russia con sanzioni economiche senza precedenti. Ma la “guerra economica” non è stata inventata oggi. Dalla conquista dell’impero Inca al crollo dell’Urss, ecco come la storia può prepararci al ritorno di un mondo diviso in blocchi – da Sbilanciamoci.info – 16 novembre 1532. Cajamarca, […]