In 2020 Marco Varonese Passarella, Giuseppe Fontana and I published a paper in the “Cambridge Journal of Economics” in which we developed a “new Marshall-Lerner condition” given a (more realistic) assumption of only partial exchange rate pass-through to import prices. We showed that the higher the pass-through, the slower is […]
Chinese Version of “Is Socialism Back?”
The Chinese version of my paper “Is socialism back? A survey of contemporary economic literature”, written with André Pedersen Ystehede (Statistics Denmark), has now been published by “Contemporary World and Socialism”. Here is the link (if you can read Chinese: I cannot, but I have been told it is there! […]
Meet your lecturers
I have been interviewed for the “Accounting, Finance and Economics Newsletter” of Northumbria University. And I tried to give a little advice to my students on their future career plans. Thank you, Karla Prime, for this opportunity. Here is the interview.
Cosa aspettarci dalla politica monetaria?
È probabile che nei prossimi giorni sia la Fed che la Banca d’Inghilterra comunichino un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base. Ma in entrambi i paesi pesano l’incertezza per le prospettive dell’economia e le incognite di carattere politico. Potrebbe essere vicino un allentamento della stretta monetaria? Ne […]
Liz Truss e il taglio di tasse ai più ricchi
Con una clamorosa marcia indietro la prima ministra britannica ha ritirato la misura che prevedeva l’eliminazione dell’ultima aliquota dell’imposta sul reddito, quella per i contribuenti più ricchi, con reddito oltre le 150,000 sterline. Ma il grosso del suo pacchetto di tagli alle tasse resta in piedi. Ne ho parlato su […]
Il difficile coordinamento fra politiche fiscali e monetarie
È stata una settimana di drastici incrementi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Il contesto macroeconomico appare però in deciso peggioramento, soprattutto in Europa. Quali politiche si dovrebbero adottare in questa fase di estrema incertezza? Ne ho parlato con Elisa Piazza a Linea Mercati su Class CNBC. […]
La BCE alza i tassi: basterà a sconfiggere l’inflazione?
La BCE ha annunciato un rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base . Sarà sufficiente a domare l’inflazione? Quale dovrebbe essere il ruolo dei governi e delle politiche fiscali in questa fase? Ne ho parlato a Caffè Affari con Elisa Piazza su Class CNBC. Qui il filmato dell’intervista.
Come sarà lo scudo anti-spread della BCE?
È in corso il vertice della BCE a Sintra, in Portogallo. Sarà l’occasione in cui Christine Lagarde annuncerà il suo scudo “anti-frammentazione”? Quali caratteristiche dovrà avere questo strumento per essere efficace? Ne ho parlato con Elisa Piazza a “Caffè Affari” su Class CNBC. Qui il video del mio intervento.
Quel che la BCE non ha detto
Non è tanto quello che ha detto Christine Lagarde nella sua conferenza stampa del 9 giugno ad aver spaventato i mercati e provocato l’inpennata dello spread, quanto quello che non ha detto. Ne ho parlato con Simone Cerroni a Linea Mercati su Class CNBC. Qui il video della mia intervista.
Fed e Boe alzano i tassi
Si può davvero rimproverare la Federal Reserve di essere intervenuta troppo tardi con la sua stretta monetaria? Quanto è alto il rischio di una recessione negli USA? Ne ho parlato a “Linea Marcati” su Class CNBC con Elisa Piazza. Qui il video del mio intervento.