Cosa aspettarci dalla politica monetaria?

È probabile che nei prossimi giorni sia la Fed che la Banca d’Inghilterra comunichino un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base. Ma in entrambi i paesi pesano l’incertezza per le prospettive dell’economia e le incognite di carattere politico. Potrebbe essere vicino un allentamento della stretta monetaria? Ne […]

Cosa aspettarci dalla politica monetaria? Read More

Liz Truss e il taglio di tasse ai più ricchi

Con una clamorosa marcia indietro la prima ministra britannica ha ritirato la misura che prevedeva l’eliminazione dell’ultima aliquota dell’imposta sul reddito, quella per i contribuenti più ricchi, con reddito oltre le 150,000 sterline. Ma il grosso del suo pacchetto di tagli alle tasse resta in piedi. Ne ho parlato su […]

Liz Truss e il taglio di tasse ai più ricchi Read More

Il difficile coordinamento fra politiche fiscali e monetarie

È stata una settimana di drastici incrementi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Il contesto macroeconomico appare però in deciso peggioramento, soprattutto in Europa. Quali politiche si dovrebbero adottare in questa fase di estrema incertezza? Ne ho parlato con Elisa Piazza a Linea Mercati su Class CNBC. […]

Il difficile coordinamento fra politiche fiscali e monetarie Read More

La BCE alza i tassi: basterà a sconfiggere l’inflazione?

La BCE ha annunciato un rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base . Sarà sufficiente a domare l’inflazione? Quale dovrebbe essere il ruolo dei governi e delle politiche fiscali in questa fase? Ne ho parlato a Caffè Affari con Elisa Piazza su Class CNBC. Qui il filmato dell’intervista.

La BCE alza i tassi: basterà a sconfiggere l’inflazione? Read More