In 2020 Marco Varonese Passarella, Giuseppe Fontana and I published a paper in the “Cambridge Journal of Economics” in which we developed a “new Marshall-Lerner condition” given a (more realistic) assumption of only partial exchange rate pass-through to import prices. We showed that the higher the pass-through, the slower is […]
Is a new global financial crisis on the way?
[English translation of my interview published in the Italian magazine micromega.net] By Rita Viola, 20 March 2023 When we heard the news of the bankruptcy of the Silicon Valley Bank in recent days, our memory immediately went back to 2008 and the bankruptcy of Lehman Brothers, an event that triggered […]
Italiani in deficit di educazione finanziaria
di Giovanni Carnazza e Emilio Carnevali – Milioni di famiglie fanno i conti con le conseguenze della stretta monetaria della Bce. Per comprenderne bene le implicazioni servirebbe un’adeguata educazione economica e finanziaria. Che in Italia manca. La scuola dovrebbe dedicarvi più attenzione – da lavoce.info. Tassi di interesse e mutui […]
Chinese Version of “Is Socialism Back?”
The Chinese version of my paper “Is socialism back? A survey of contemporary economic literature”, written with André Pedersen Ystehede (Statistics Denmark), has now been published by “Contemporary World and Socialism”. Here is the link (if you can read Chinese: I cannot, but I have been told it is there! […]
Il 2023 in salita dell’economia italiana.
Qualche giorno fa la Bce ha annunciato l’aumento dei tassi di interesse, una decisione che ha provocato forti reazioni sia dal mondo finanziario e imprenditoriale che da quello politico. Ma cosa significa esattamente la decisione della Banca centrale europea? Che effetti concreti avrà? Perché Lagarde ha deciso di alzare i […]
Reddito di cittadinanza e Universal Credit inglese a confronto
L’economista Emilio Carnevali sulla manovra di Meloni: “Invece di strizzare l’occhio agli evasori, si guardi al Regno Unito per migliorare il Reddito di cittadinanza”. Di Cinzia Sciuto, 7 Dicembre 2022. Da Micromega.net – Fra le misure più discusse della manovra economica del governo Meloni c’è la radicale messa in discussione […]
Understanding Socialism from the Outside and from the Inside: an Interview with Alberto Chilosi
Alberto Chilosi belongs to the last generation of scholars who studied the socialist system and have been able to gain first-hand experience of its operation under “real socialism”. His extraordinary testimony features a series of analyses, thoughts, and anecdotes on the workings of this system that have often been overlooked […]
Meet your lecturers
I have been interviewed for the “Accounting, Finance and Economics Newsletter” of Northumbria University. And I tried to give a little advice to my students on their future career plans. Thank you, Karla Prime, for this opportunity. Here is the interview.
Cosa aspettarci dalla politica monetaria?
È probabile che nei prossimi giorni sia la Fed che la Banca d’Inghilterra comunichino un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base. Ma in entrambi i paesi pesano l’incertezza per le prospettive dell’economia e le incognite di carattere politico. Potrebbe essere vicino un allentamento della stretta monetaria? Ne […]
La lezione dell’abacus economics di Liz Truss
Di Emilio Carnevali e Ignazio Cabras – L’ignominiosa caduta del governo Truss ha posto fine a un pericoloso esperimento economico. Ora siamo di fronte al rischio di passare da un dogmatismo ideologico a un altro. Per trarre una lezione utile dalle vicende del Regno Unito, è necessario capire cosa sia […]