Nel suo ultimo libro – “La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela” – l’economista Francesco Saraceno ricostruisce la storia dell’euro e presenta una serie di proposte per riformare l’unione monetaria europea.– da Economia e Politica – There is one thing that all the successful monetary unions have,and […]
Ripensare la teoria economica ai tempi del Covid
L’epidemia di coronavirus ha assestato un altro duro colpo a quel “Nuovo Consenso” in macroeconomia già messo in discussione dalla Grande Recessione del 2007/2008. La nascita Rete Italiana Post-Keynesiana vuole contribuire allo sforzo affinché questa crisi “non vada sprecata”, anche cambiando il modo in cui abbiamo “pensato l’economia” fino ad […]
Inflation and unemployment in a “MMT world”
Central Banks are playing a crucial role in the economic response to the Coronavirus pandemic. The scale of their intervention would have been considered “unbelievable” few months ago. In the US the size of the balance sheet of the Federal reserve increased from $4.3 trillion in mid-March 2020 to a […]
Il post-Covid e la riforma dello Stato
La pandemia di Coronavirus può essere l’occasione per ripensare radicalmente i compiti e gli obiettivi delle istituzioni pubbliche. Ma perché tale occasione non vada sprecata, occorre uno Stato che “funzioni davvero”. Qualche buon esempio (e qualcuno meno buono) dall’esperienza del Regno Unito. – da Sbilancimoci.info – We shall meet again: […]
Price mechanism and endogenous productivity in an open economy stock‐flow consistent model
Abstract – This paper combines a Stock‐Flow Consistent open economy two‐country model with the Verdoorn‐Kaldor law, which posits a positive relationship between the rate of growth of output and productivity growth. The model shows the role of endogenous productivity as a shock magnifier and underlines the limits of the mechanisms […]
Awards
I’m very happy to have won the following prizes: 1) Dean’s Prize for Research Community for outstanding service or contributions to the research community in the School. 2) Outstanding Academic Performance Prize for outstanding performance in the creation of an original piece of research that has led to the award […]
Perché l’economia deve entrare nelle scuole
Termini come spread o Quantitative Easing hanno ormai invaso la stampa, i telegiornali e perfino i profili di Facebook. Eppure l’economia non viene insegnata a scuola e pochissimi cittadini hanno gli strumenti per orientarsi con un minimo di consapevolezza in queste tematiche. È ora che le cose cambino. – da […]
Il ruolo delle Banche Centrali nella crisi del coronavirus
Mentre la Banca d’Inghilterra attiva una linea di credito diretta per il governo britannico, sono sempre di più gli economisti che aprono alla possibilità di monetizzare la spesa pubblica per affrontare la pesantissima crisi legata alla pandemia di coronavirus. Un’analisi degli scenari possibili. – da Sbilanciamoci.info – “Questo non è […]
Dobbiamo prepararci a un’economia di guerra?
I leader mondiali stanno rispondendo alle conseguenze economiche del coronavirus con poderosi interventi di politica monetaria e fiscale. Ma la lezione del 2008 stavolta potrebbe non bastare. Il rischio è di dover fare i preparativi per una economia di guerra. – da Sbilanciamoci.info – di Giovanni Carnazza ed Emilio Carnevali […]
Cross-border financial flows and global warming in a two-area ecological SFC model
Abstarct – with Matteo Deleidi, Riccardo Pariboni and MarcoVeronese Passarella – Socio-Economic Planning Sciences – We develop an ecological open-economy stock-flow consistent model that enables testing cross-area interactions among productive sectors, financial markets, social groups and the ecosystem. We argue that green financial investments can bring about unwanted ecological implications. […]