Termini come spread o Quantitative Easing hanno ormai invaso la stampa, i telegiornali e perfino i profili di Facebook. Eppure l’economia non viene insegnata a scuola e pochissimi cittadini hanno gli strumenti per orientarsi con un minimo di consapevolezza in queste tematiche. È ora che le cose cambino. – da […]
Il ruolo delle Banche Centrali nella crisi del coronavirus
Mentre la Banca d’Inghilterra attiva una linea di credito diretta per il governo britannico, sono sempre di più gli economisti che aprono alla possibilità di monetizzare la spesa pubblica per affrontare la pesantissima crisi legata alla pandemia di coronavirus. Un’analisi degli scenari possibili. – da Sbilanciamoci.info – “Questo non è […]
Dobbiamo prepararci a un’economia di guerra?
I leader mondiali stanno rispondendo alle conseguenze economiche del coronavirus con poderosi interventi di politica monetaria e fiscale. Ma la lezione del 2008 stavolta potrebbe non bastare. Il rischio è di dover fare i preparativi per una economia di guerra. – da Sbilanciamoci.info – di Giovanni Carnazza ed Emilio Carnevali […]
Governance economica UE: ultima chance per la riforma?
La Commissione Europea ha avviato le consultazioni per la revisione della sua Economic Governance. Dopo anni di crisi e crescita anemica le regole economiche europee hanno bisogno di una riforma radicale, che le liberi definitivamente dei “pregiudizi teorici” da cui sono state ispirate. – da Sbilanciamoci.info – di Giovanni Carnazza […]
Cos’è la Modern Monetary Theory?
Negli Stati Uniti la Modern Monetary Theory sta suscitando un dibattito estremamente acceso ben oltre i ristretti circuiti accademici, complice l’endorsement di personalità politiche di rilievo del campo progressista. Un libro aiuta a fare chiarezza su cos’è e cosa propone – da sbilanciamoci.info – Poche settimane fa Mario Draghi ha […]