L’isola che non studia più: dal primato accademico alla crisi dell’università britannica

L’università britannica, un tempo punto di riferimento internazionale del settore, attraversa una crisi profonda. Il blocco delle rette, gli investimenti attuati nella competizione per attrarre iscritti, e la stretta sull’immigrazione regolare da parte di successivi governi, hanno contributo a portare molti atenei sull’orlo del collasso finanziario. Ma l’emergenza più grave […]

L’isola che non studia più: dal primato accademico alla crisi dell’università britannica Read More

Pace, pacifismi, riarmo: l’Europa al bivio

L’Europa può e deve giocare un ruolo di guida nel presentare un’alternativa globale all’attuale deriva imposta dall’“internazionale sovranista”. – da micromega.net. La Repubblica dell’Ossola rappresenta una delle pagine più luminose e toccanti della nostra Resistenza. Durata solo una manciata di settimane – dal 10 settembre al 23 ottobre del 1944 – è […]

Pace, pacifismi, riarmo: l’Europa al bivio Read More

Germania alle urne, la locomotiva d’Europa è al capolinea?

Shock energetico, concorrenza cinese e rigidità delle regole fiscali hanno fatto emergere le fragilità del modello economico tedesco. Da Micromega.net: https://www.micromega.net/germania-alle-urne-la-locomotiva-deuropa-e-al-capolinea. – Poco dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor, che segnò l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale, John Kenneth Galbraith venne reclutato dal neonato Office of Price Administration […]

Germania alle urne, la locomotiva d’Europa è al capolinea? Read More

Trump e Harris, i programmi economici a confronto. Intervista su MicroMega.

Approfondimento sulle presidenziali Usa con Emilio Carnevali, docente di macroeconomia della Northumbria University. – di Fabio Bartoli, da www.micromega.net. Sul piano economico per cosa si è contraddistinta l’uscente amministrazione Biden?  L’amministrazione Biden si è insediata nel Gennaio del 2021, nel mezzo della pandemia da Covid 19. E da un certo […]

Trump e Harris, i programmi economici a confronto. Intervista su MicroMega. Read More

Perché Giorgetti non usa la “crepa” anti-austerity nelle regole Ue?

Le nuove regole europee ammettono l’apertura di una discussione sul metodo di stima della sostenibilità del debito e del Pil potenziale. Cambiare metodo consentirebbe di ampliare i margini di bilancio di oltre 12 miliardi in manovra di aggiustamento e di oltre 15 miliardi annui per i prossimi anni. Perché Via […]

Perché Giorgetti non usa la “crepa” anti-austerity nelle regole Ue? Read More

Le elezioni britanniche e il vaso Ming dei Laburisti

Il Partito Laburista è lo strafavorito delle prossime elezioni in Gran Bretagna. Il suo programma punta a realizzare un difficile compromesso fra “responsabilità fiscale” e maggiori investimenti pubblici per rilanciare l’economia. Ecco le sfide cui sarà chiamato Keir Starmer se diventerà Primo Ministro. – da Sbilanciamoci.info – Il Partito Conservatore […]

Le elezioni britanniche e il vaso Ming dei Laburisti Read More

DEF 2024, un documento senza quadro programmatico. Intervista a Micromega.

Il governo ha recentemente varato il suo documento di economia e finanza del 2024. Un documento lacunoso, privo di un quadro programmatico e in cui il governo non indica chiaramente quali sono le sue intenzioni in ambito di politica economica. Questa l’analisi di Emilio Carnevali, economista della Northumbria University di […]

DEF 2024, un documento senza quadro programmatico. Intervista a Micromega. Read More

Riforma del Patto di stabilità e crescita: un’occasione persa

di Giovanni Carnazza ed Emilio Carnevali La riforma del Patto di Stabilità e Crescita era stata invocata per semplificare il quadro delle regole fiscali europee e rimuovere i difetti di “prociclicità” del vecchio impianto. L’accordo trovato a dicembre rischia di fallire entrambi gli obiettivi. – da lavoce.info (una versione più […]

Riforma del Patto di stabilità e crescita: un’occasione persa Read More